Esami di certificazione ÖSD.

IL DIPLOMA AUSTRIACO DELLA LINGUA TEDESCA

IL DIPLOMA AUSTRIACO DELLA LINGUA TEDESCA

Esami Di Certificazione ÖSD

L’ ÖSD è il sistema d’ esami della Reppublica Austriaca per la certificazione del tedesco come lingua straniera, sovvenzionato dallo Stato. Gli esami di certificazione ÖSD si conformano al Quadro comune di riferimento del Consiglio d’ Europa (Common European Framework of Reference) e al Porfolio linguistico europeo. Attualmente comprendono nove esami sui livelli da A1 a C2.
I diplomi rilascati costituiscono una certificazione riconosciuta a livello internazionale della conoscenza del tedesco.
Ö S D sta ad indicare anche Österreich, Schweiz e Deutschland ovvero Austria, Svizzera e Germania.
Questo mette in evidenza il fatto che il sistema utilizzato prende in considerazione tutte e tre le culture ed i dialetti principali delle nazioni di lingua tedesca.

In Italia nell’ anno scolastico 2001/2002 l’ ÖSD è entrato a far parte degli enti certificatori accreditati presso il MIUR (Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca) nell’ ambito del “Progetto Lingue 2000.
A partire dal 1 gennaio 2006 la nostra scuola di tedesco è sede d’ esame Prüfungszentrum – ÖSD ed è quindi in grado di consegnare ai propri studenti ed anche a studenti esterni che hanno seguito la preparazione in altre scuole, gli esami di certificazione ÖSD  del livello appropriato rilasciando certificati riconosciuti a tutti gli effetti a livello internazionale.

 

GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE ÖSD

    • Sono richiesti e riconosciuti in tutto il mondo come attestazione delle competenze linguistiche del tedesco (per es. sul mercato del lavoro, per le università, per procedimenti burocratici come la naturalizzazione, il visto, il permesso di soggiorno il patentino per il bilinguismo etc. ) e si basano sul Quadro Comune Europeo di Riferimento
    • hanno un approccio comunicativo ed esaminano la capacità linguistica di agire in situazioni reali si possono sostenere senza la partecipazione ad un corso
    • hanno una concezione linguistica “Pluricentrica”:
    • tengono conto delle varietà standard dei paesi di lingua tedesca come la Germania, l’Austria e la Svizzera
  • vengono eseguiti solo presso Centri d’esame con licenza ÖSD, da esaminatori ÖSD e secondo norme unitarie

Prenota oggi il tuo esame

Richiedi informazioni o fissa già una data per il tuo esame tra quelle disponibili. Sarai ricontattato al più presto per definire i dettagli

Ho letto ed accetto il trattamento dei dati

Leggi l'informativa sulla privacy

LIVELLI DI ESAME DI CERTIFICAZIONE ÖSD

Verifica la competenza linguistica in situazioni familiari della vita quotidiana su una base elementare. È ideato per studenti dai 14 anni in poi. In Austria viene proposta una variante austriaca per immigrati (=variante “Z”)

Verifica la competenza linguistica di ragazzi e adolescenti in situazioni private, scolastiche ed ufficiose su una base elementare.È rivolto ai ragazzi dai 10 anni ai 14 anni.

Verifica la competenza linguistica in situazioni semplici e di routine della vita quotidiana e professionale su una base elementare. Al centro c’è il semplice e diretto scambio di informazioni su cose familiari e comuni. È rivolto a studenti dai 14 anni in poi. In Austria viene proposta una variante austriaca per immigrati (= variante “Z”).

Verifica la competenza linguistica di ragazzi e adolescenti in situazioni private, scolastiche ed ufficiose su una base elementare.È rivolto ai ragazzi dai 10 anni ai 14 anni.

Verifica la competenza linguistica autonoma in situazioni della vita quotidiana e professionale che sono particolarmente rilevanti per immigrati.Questo esame è stato concepito soprattutto per immigrati e viene proposto sia nella versione per studenti dai 16 anni in poi che per ragazzi dai 12 ai 16 anni.

Verifica la competenza linguistica autonoma in situazioni della vita quotidiana (lavoro, scuola, tempo libero, viaggi ecc.).Questo esame viene proposto anche in forma modulare: i singoli moduli come comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale possono essere superati indipendentemente l’ uno dall’ altro ed in periodi diversi. L’esame è pubblicato insieme al Goethe-Institut e viene proposto sia a studenti dai 16 anni in poi sia a ragazzi a partire dai 12 anni..Questo esame è stato concepito soprattutto per immigrati e viene proposto sia nella versione per studenti dai 16 anni in poi che per ragazzi dai 12 ai 16 anni.

Verifica la competenza linguistica in situazioni comunicative non solo della vita quotidiana ma anche in situazioni ufficiose e pubbliche come nell’ambito della formazione e dell’ aggiornamento( scuola, università). Questo esame viene proposto sia a studenti dai 16 anni in poi sia in una versione specifica per ragazzi a partire dai 14 anni.

Verifica la competenza linguistica di un utilizzo competente della lingua in diverse situazioni della vita sociale e professionale. La comunicazione in contesti più complessi si contraddistingue per la sua correttezza ed adeguatezza della situazione in misura maggiore. Questo esame viene proposto sia a studenti da 16 anni in poi sia in una versione specifica per ragazzi a partire dai 14 anni.

Verifica la competenza linguistica di un utilizzo competente della lingua in diverse situazioni della vita sociale e professionale. In contesti più complessi si presume una correttezza ed adeguatezza della situazione in misura maggiore. Questo esame viene proposto a studenti dai 16 anni in poi.

.